Elena Lazzarini, classe 1984, nasce a Milano, il 22 settembre.
Nel 2008 partecipa al Premio Piranesi Yourcenar 2008 (IV seminario internazionale di museografia di Villa Adriana) e si aggiudica il premio FIABA con un progetto volto all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’accessibilità di Villa Adriana a Tivoli.
Da gennaio 2009 a marzo 2010 partecipa al prestigioso Master itinerante in “Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche”, organizzato dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia.
Nel maggio del 2010 si laurea a pieni voti conseguendo la laurea Specialistica in Architettura presso il Politecnico di Milano “Leonardo Da Vinci”, con una tesi sulla riqualificazione e musealizzazione dell’Area archeologica di Palestrina, in provincia di Roma.
Inizia subito la propria esperienza lavorativa presso un importante studio di architettura milanese.
Consegue l’abilitazione professionale superando l’esame di stato nella 1° sessione del giugno 2012, presso il Politecnico di Milano ed entra a far parte dell’Ordine degli Architetti della provincia di Lodi.
Nello stesso anno ottiene anche l’abilitazione al rilascio della certificazione energetica degli edifici presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito_BEST presso il Politecnico di Milano.
Avvia quindi la sua attività di libera professionista collaborando su più fronti con diversi studi, milanesi e non, e per diversi progetti con committenti privati.
S’interessa con passione alle tematiche relative agli interni ma grazie alle esperienze lavorative spazia dagli allestimenti esterni fino alla progettazione delle camere d’albergo.
Acquisisce solide conoscenze delle qualità e delle prestazioni dei materiali edilizi e una concreta abilità nell’affrontare le diverse scale del progetto, dai primi concept, alle bozze progettuali, fino ad arrivare al progetto esecutivo e al particolare costruttivo.
Già dalle prime esperienze lavorative intuisce l’importanza della modellazione tridimensionale e sviluppa una grande abilità nella resa grafica di modelli foto realistici che permettono ai committenti di comprendere completamente ed apprezzare sia il progetto sia le scelte materiche.
Grazie a collaborazioni con architetti, ingegneri, geometri è in grado di offrire servizi completi di gestione del patrimonio immobiliare che consentono alla propria clientela di delegare a un partner competente ed esperto tutte le attività, dalla semplice ristrutturazione ai progetti di recupero più complessi, con significativi benefici in termini di efficienza, efficacia, e di ritorno economico.